Terapia di coppia: quando è utile ricorrere alla terapia di coppia per risolvere una crisi con la persona amata?
“La gentilezza delle parole crea fiducia. La gentilezza di pensieri crea profondità. La gentilezza nel donare crea amore.”
Lao Tzu
Le crisi di coppia tra innamorati, compagni di vita o persone sposate accomunano la quasi totalità della popolazione. Tuttavia, solo alcune coppie scelgono di rivolgersi all’aiuto esterno di uno specialista, un terapeuta in grado di risolvere le difficoltà nella relazione. Ma come funziona la terapia di coppia? Quando è utile rivolgersi a uno psicologo per i problemi nella relazione con il proprio partner, o la propria partner?
In questo articolo, il Dottor Massimiliano Compagnone, psicologo specializzato in terapia di coppia a La Spezia, risponde alle domande più comuni sull’argomento.
Terapia di coppia
Indice articolo:
- Terapia di coppia: perché iniziarla?
- Le crisi di coppia si risolvono da sole, con il tempo?
- Quali problemi affronta la terapia di coppia?
- In che cosa consiste la terapia di coppia?
- La terapia di coppia è efficace?
- Quanto dura la terapia di coppia?
Terapia di coppia: perché iniziarla?
Quando una crisi va avanti da un lungo periodo di tempo, o sembra insuperabile, la terapia di coppia può rappresentare una soluzione efficace. Rivolgersi a un terapeuta qualificato nelle relazioni tra coniugi o partner, infatti, consente di instaurare un dialogo con l’altra parte, aiutando, al contempo, a comprendere meglio i propri pensieri e le proprie posizioni.
Non è un caso che, alla base di quasi tutte le crisi matrimoniali, vi sia proprio un’assenza di comunicazione, o una difficoltà nel comprendere i bisogni dell’altro partner.
Ciò si traduce, di conseguenza, in una situazione di forte disagio per uno dei due coniugi, o per entrambi, con senso di frustrazione, malessere duraturo e dubbi sull’opportunità di coltivare, oppure rompere la relazione.
Molto spesso capita che uno dei due soggetti coinvolti nel rapporto si senta ignorato, non rispettato, o dato per scontato dall’altro. Viceversa, può capitare di avere la sensazione di essere caricati di un eccessivo senso di responsabilità, aspettative e richieste dell’altro, che possono essere avvertite come oppressive, causando ansia, stress e malessere, o sfociando nel calo della libido e nel desiderio di evasione.
“La coppia felice che si riconosce nell’amore sfida l’universo e il tempo; è sufficiente a sé stessa, realizza l’assoluto.”
Simone De Beauvoir
Le crisi di coppia si risolvono da sole, con il tempo?
Risolvere da soli una crisi di coppia non è sempre possibile, dal momento che i coniugi possono trovarsi intrappolati in dinamiche disfunzionali ripetitive, che tendono a mettere in atto comportamenti ripetuti e risposte emotive non efficaci. Interrompere il circolo vizioso della disfunzionalità nella relazione è ciò che consente, da entrambe le parti, di “tirare un sospiro di sollievo”.
Il terapeuta, con il suo sguardo competente super partes, crea uno spazio sicuro per il dialogo, senza giudizio e senza assegnazione di colpa all’una o all’altra parte.
In tal modo, i partner iniziano a lavorare non più in antagonismo, l’uno contro l’altro, ma insieme, con l’obiettivo comune di salvare la relazione, continuando una vita insieme felice, arricchente e serena.
Cerchi uno psicologo empatico e affidabile?
Quali problemi affronta la terapia di coppia?
Le crisi di coppia possono manifestarsi in particolari momenti della vita. Solitamente, uno dei due partner, o entrambi, si trovano ad attraversare un periodo difficile, stressante a livello emotivo, psicologico, o di salute. Inoltre, possono esserci dei fattori esterni che contribuiscono a minare la stabilità della relazione di coppia. Tra i fattori di crisi di un matrimonio, o relazione amorosa, troviamo:
- Nascita di un figlio
- Affrontare problematiche dovute al periodo adolescenziale della prole
- Problemi di salute di uno dei due partner, o dei figli
- Perdita di un figlio, o una persona cara
- Aborto
- Difficoltà economiche
- Perdita del lavoro
- Cambio di occupazione lavorativa
Problemi legati a dipendenze, come abuso di alcol, sostanze, gioco d’azzardo, dipendenza da social network, ecc… - Cambio di città o Paese di residenza
- Inizio di una convivenza, a seguito di anni di fidanzamento
- Divergenza nell’affrontare temi avvertiti come vitali, quali: educazione dei figli, cambio casa, scegliere di sposarsi, di convivere, ecc…
- Lutto
- Scoperta di un male grave in uno dei due soggetti coinvolti
- Infertilità
- Calo del desiderio sessuale, o difficoltà sul piano intimo della relazione
- Tradimento, o sospetto di una relazione extraconiugale
Alcuni dei problemi che emergono durante una terapia di coppia sono legati proprio a periodi di cambiamento nel corso della vita. Talvolta, uno dei due partner, pur continuando ad amare l’altro, si trova ad affrontare un momento di crisi personale, che lo porta a fare i conti con disagi interiori derivanti da situazioni contingenti
(perdita del lavoro, menopausa, malattia fisica, ecc…), o conflitti pregressi, a livello personale o familiare.
Quando le energie individuali calano, spesso, non ci si sente in grado di impegnarsi al massimo nella relazione, pur desiderando risolvere la crisi di coppia, quanto l’altro. Se l’incomunicabilità o il risentimento hanno la meglio, la situazione può sfociare nel desiderio di separarsi, chiedere il divorzio, o prendere una pausa di riflessione dal compagno/a.
L’aiuto di un terapeuta specializzato nel risolvere crisi di coppia può costituire una soluzione più veloce e pratica, per evitare di rompere un amore sincero, soltanto a causa di incapacità di comprensione tra le parti coinvolte.
Cerchi uno psicologo empatico e affidabile?
In che cosa consiste la terapia di coppia?
Durante la fase iniziale della terapia di coppia vengono analizzate le motivazioni che hanno portato la coppia in terapia, con apertura, empatia e senza giudizio. I coniugi possono parlare liberamente delle aspettative, di cosa desiderano risolvere, grazie al supporto dello psicologo.
Attraverso i primi colloqui di coppia, il terapeuta esplora le ragioni che hanno spinto i due innamorati a chiedere aiuto, ascoltando con professionalità ed empatia ognuno dei soggetti coinvolti, così da farsi un’idea più precisa delle motivazioni profonde e delle aspettative.
Il fine della terapia di coppia è quello di fornire nuove e più efficaci strategie di comunicazione, che consentano di ricreare l’equilibrio d’amore della coppia in crisi. Ascolto, dialogo e comprensione sono, infatti, alla base di un legame sereno e duraturo.
La terapia di coppia è efficace?
Le ricerche hanno dimostrato come le coppie che si rivolgono a un supporto specialistico di un terapeuta riescano a ottenere benefici all’interno della relazione.
Per rivolgersi a uno psicologo, tuttavia, non è necessario che la coppia sia in crisi, o che ci siano gravi litigi o incomprensioni. Anche una coppia felice, più funzionale, può comunque ricevere benefici dall’approccio terapeutico, migliorando il proprio grado di benessere con il partner e la relazione personale con se stessi.
Il percorso terapeutico in due consente di trovare più velocemente risposte emotive mature di fronte, ad esempio, ad avvenimenti che possono costituire fonte di stress, quali: affrontare una gravidanza, accogliere la nascita di un nuovo membro in famiglia, iniziare una nuova avventura di vita, nel lavoro, o in una diversa città o cultura.
Quanto dura la terapia di coppia?
La durata della terapia di coppia varia da caso a caso, in base alle problematiche specifiche e alla profondità della crisi. Lo psicoterapeuta guida i partner a prendere familiarità con le nuove strategie comunicative, in grado di appianare i conflitti, rinsaldare il legame e ritrovare serenità, nel più breve tempo possibile.
Salva il tuo matrimonio rivolgendoti alla terapia di coppia
Affidati al Dottor Massimiliano Compagnone per un percorso terapeutico di coppia con il tuo partner.
Ritrova l’equilibrio nella sfera amorosa, tramite un approccio professionale ed empatico.Lo psicologo Massimiliano Compagnone riceve nei suoi studi di La Spezia e tramite sedute online.
Prenota una seduta