Vai al contenuto
  • Chi Sono
  • Servizi
  • Team Building
  • Dicono di me
  • Dove sono
  • Blog
Menu
  • Chi Sono
  • Servizi
  • Team Building
  • Dicono di me
  • Dove sono
  • Blog
Contattami

Disturbi condotta alimentare: quando il controllo è fuori controllo.

Disturbi della condotta alimentare: in quest’anno di covid sono aumentati del 30 per cento, in termini numerici si attestano a più di 230 mila casi in più dell’ anno prima, con un’ incidenza maggiore sulla popolazione maschile di 4 volte.

L’adolescenza impone un riassestamento delle proprie identificazioni precedenti, in questa stagione della vita si ristruttura il rapporto con gli altri significativi.

Nell’infanzia il Soggetto è tendenzialmente l’oggetto complementare specialmente della madre, per questo potremmo dire che non ha una sua determinazione, ma proprio in adolescenza è necessario che si determini una differenziazione e identificazione che portino ad uno svincolo necessario perchè si possa parlare di autonomia intesa in termini di consapevolezza, spontaneità, intimità, eticità.

Nell’adolescenza c’è il rilancio simbolico del soggetto e del suo desiderio, il desiderio che è sempre mancanza dell’altro da noi che è sempre slancio verso qualcosa che noi non abbiamo e che cerchiamo per completarci, aprendoci verso l’esterno e non come succede nei disturbi alimentari che è un rimanere incapsulati in una ricerca spasmodica di controllo che impedisce il fluire della vita il fiorire di dimensioni nuove e di larghe vedute.

L’adolescenza è il momento della genitorectomia come direbbe Francoise Dolto è il momento di “tagliare” il genitore e anche tutte le sue “leggi” per vivere con nuove “leggi” che sono state rielaborate e rivedute e che vengono ritenute più funzionali al momento di vita sperimentato dalla persona.

In questo periodo dell’adolescenza può accadere che le pulsioni che si sviluppano e si liberano creino uno scontro tra l’Io reale, fatto d’imperfezione e sensazioni disturbanti, e l’Io ideale che l’adolescente ha in sè come immagine fantasmatica si scontrino creando uno iato che può portare a vivere problemi anche rilevanti come nei casi della dismorfofobia, cioè il vedere una realtà esterna di noi mostruosa e disperatamente anomala.

L’adolescente vede un sé altro che sfugge al suo controllo e non sa come fare, per questo anche incoraggiato da un modello di perfezione fisica dettato dalla società cerca di controllare il disagio con restrizioni alimentari, così da sentire di poter controllare le sue emozioni e paure dirompenti, così da sentirsi vivo.

Per questo possiamo aggiungere anche l’anoressia e la bulimia in una sorta di dismorfofobia che si muove attraverso l’ingovernabilità del reale pulsionale, passa attraverso lo schermo narcisistico dell’Io ideale, ma non riesce trovare se non al costo di vivere la delusione e arrivare ad una nuova dimensione di accettazione dentro la disillusione un nuova forma che rivesta la forza che scorre tumultuosa.

In quest’ anno il Covid è apparso ingovernabile e fagocitante, come lo sembrano i disturbi della condotta alimentare, nella sua modalità di insinuarsi in tutto e tutti con la sua modalità di catastrofica incertezza in questa sorta di disperazione frammentata che ricorda il concetto di wahnstimmung, cioè quell’esperienza di umore delirante di disgregazione inesorabile, ineluttabile e sorda di una catastrofe che è già presente, ma deve arrivare.

In quest’anno è venuto a incrementarsi un controllo sociale basato su un meccanismo panoptico che paradossalmete ci ha allontanati, ma ci ha resi ancora più ossesionati dal “guardarci”, ma non dal “vederci”, la tendenza alla vetrinizzazione sociale porta all’estremo il voler essere fisicamente come richiesto dai canoni della società, perchè è come se questa corrispondenza fosse un lasciapassare dei valori anche interiori.

Resta il fatto che i DCA, anoressia, bulimia, binge eating sono patologie estremamente pericolose e subdole e devono essere curate da persone competenti, ma ancora prima devono essere viste da che è vicino agli adolescenti che hanno il diritto di essere “visti” con grande attenzione e amorevolezza, il saper restare vicino agli adolescenti anche quando sono faticosi e scostanti è il primo passo verso la cura.

Facebook
Twitter
LinkedIn
PrecedentePrecedente
SuccessivoSuccessivo
PrecedentePrecedenteI.A.D. Quando internet diventa dipendenza.
SuccessivoLa relazione:il luogo del dueSuccessivo

Contattami

Consulenze in studio e online

Il Dottor Compagnone riceve nei suoi studi a La Spezia o tramite Video consulto online. Richiedi informazioni compilando il form, per email, o su Whatsapp.

Blog

Diventa il più grande fan di te stesso

Esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: che cos’è, cosa lo innesca e come uscirne Un esaurimento nervoso viene spesso innescato da una situazione di stress intenso e può manifestarsi

Leggi Tutto »

Terapia di Coppia

Terapia di coppia: quando è utile ricorrere alla terapia di coppia per risolvere una crisi con la persona amata? “La gentilezza delle parole crea fiducia.

Leggi Tutto »

Autostima: come coltivare la stima di sé

Autostima: come avere più stima di se stessi e migliorare la propria vita Autostima: cos’è e a cosa serve? Da cosa nasce una bassa autostima?

Leggi Tutto »

Dott. Massimiliano Compagnone Psicologo – P.IVA 01424180451

  • 346 9565929
  • info@compagnonepsicologo.it
Richiedi maggiori informazioni sulle consulenze in studio e online.
  • Via Dalmazia 5, La Spezia (SP)
  • Via Corvarola 6, Bagnone (MS)
  • Via dei Bagni 4, Podenzana (MS)
  • Chi Sono
  • Servizi
  • Team Building
  • Dicono di me
  • Dove sono
  • Blog
Menu
  • Chi Sono
  • Servizi
  • Team Building
  • Dicono di me
  • Dove sono
  • Blog

© Copyright 2023. Tutti i diritti riservati

Privacy e Cookie

Gestisci le preferenze
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Functional Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistics
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
Posso aiutarti?
  • Chi Sono
  • Servizi
  • Team Building
  • Dicono di me
  • Dove sono
  • Blog
  • Chi Sono
  • Servizi
  • Team Building
  • Dicono di me
  • Dove sono
  • Blog