Il bell’anatroccolo

Il Bell’ Anatroccolo Il bell’anatroccolo è la storia di un anatroccolo che è rimasto anatroccolo.Tutti conosciamo la storia del brutto anatroccolo di Hans Christian Andersen. La fiaba del brutto anatroccolo è questa: C’era una volta un bel laghetto di campagna, circondato dalle canne, dai salici e da canali profondi. Era un posto selvaggio e […]
Il drago dal cuore di carta

Il drago dal cuore di carta è la storia appunto di un drago che, al posto di avere un cuore di carne, aveva un cuore di carta, non carta semplice, ma carta di valore e lui di questa carta ne voleva sempre di più. Un giorno si rese conto che per avere sempre più carta […]
Vivere il mio Tempo

Vivere il mio tempo: Questo articolo parla del tempo e di come tutti noi viviamo il nostro tempo, anzi mi verrebbe da scrivere siamo nel nostro tempo. il quoelet ci dice che c’è un tempo per tutto sotto il cielo. 1 Per ogni cosa c’è il suo momento, il suo tempo per ogni faccenda sotto il […]
Autismo: la fortezza vuota e il silenzio assordante

Autismo: la fortezza vuota e il silenzio assordante. Quando nel 1911 venne usato per la prima volta il termine autismo per identificare una sorta di schizofrenia giovanile, un’oligofrenia che aveva come maggior difficoltà la sintonizzazione comunicativa, relazionale, emotiva con gli altri, venne messo in relazione questo comportamento con il sistema famigliare e in particolar modo […]
I.A.D. Quando internet diventa dipendenza.

I.A.D. quando internet diventa dipendenza: Come per ogni innovazione tecnologica, dopo gli iniziali entusiasmi giustificati dalle enormi potenzialità dei media digitali, sempre più specialisti si sono e si stanno interrogando sui rischi psicopatologici legati all’uso, ma soprattutto all’abuso della rete. La dipendenza da internet è stata nominata per la prima volta dallo psichiatra americano Ivan […]
La comunicazione assertiva

A partire dagli anni sessanta la psicologia ha cominciato a studiare con grande attenzione la comunicazione umana specialmente con la scuola di Palo Alto. Diversi studi hanno evidenziato come a volte le persone nel comunicare tendono a porsi su due spettri opposti: abbiamo così da un lato una persona che comunica in maniera aggressiva e […]